BIOGRAFIA
Vinicio Stocco nasce a Dolo in provincia di Venezia il 29 luglio 1930 e vi rimane fino all'età di otto anni.
Già da bambino emerge la sua passione per la creatività e il disegno, che purtroppo non vengono considerate e valorizzate dalla sua famiglia.
Dopo il trasferimento a Chirignago-Venezia, per motivi di necessità, all'età di 11 anni viene avviato al lavoro di fabbro in una bottega artigiana, non potendo quindi più continuare gli studi, dove apprende l'arte del ferro battuto che continuerà svolgere con passione e con molta soddisfazione professionale.
Dovranno arrivare i primi anni settanta per Vinicio prima che, quasi per sfida, arrivi a realizzare la sua prima vera scultura.
Cogliendo un’amichevole ‘provocazione’ sulla sua capacità di lavorare il ferro battuto come scultura realizzerà un'aquila che segnerà profondamente il suo percorso artistico.
Questa predisposizione per la creatività che Vinicio sa di avere, fin da quando era bambino, per anni resterà sopita in una sorta di sospensione, per riemergere dopo più di trent’ anni, con tutta la sua forza artistica esplosiva di fantasia creativa quasi infinita, una sorta di vero riscatto artistico.
Saranno infatti proprio gli animali i soggetti preferiti da Vinicio nei primi anni della sua attività artistica; ricorrenti e molto apprezzate, in ogni caso, saranno le sue figure, con particolare riguardo al tema della maternità.
Spazierà con rigore artistico tutte le tematiche, con una predilezione particolare per i racconti fiabeschi, che probabilmente hanno segnato la sua infanzia interrotta bruscamente dall'entrata precoce nel mondo del lavoro.
Traccia di questi temi si ritrovano nelle sculture che ha donato alla Biblioteca di Villa Simion, dove all'entrata della stessa, troviamo il"Pinocchio che getta l'abecedario", (una di molte altre figure create per la storia di Collodi) e poi nel giardino sul retro, si può vedere il "Cavaliere Errante", (che fa parte della saga del Don Chisciotte), che è anche il pezzo più importante della stessa.
La sperimentazione anche con altri materiali, pietra e legno, gli ha permesso di diventare un'artista completo.
Il ‘dono’ per il disegno e poi per la scultura, che lo accompagna fin dall'infanzia, gli consente di vedere in una pietra o in un tronco, già nella forma grezza, la figura che poi lui riuscirà a far emergere, in una sorta di magia creativa, che solo l’artista riesce a vedere e a realizzare.
Le sue opere saranno esposte in molte città italiane e in seguito anche all'estero.
Oltre che nella Villa Simion, altre opere di Vinicio Stocco si possono ammirare a Spinea: Piazzetta Donatori di Sangue- 'La goccia nel cuore';
Rotonda Graspo d'Uva - 'ICARO';
Rotonda Stazione - 'Il Cavallo NINO';
A Mirano 'Padre Leopoldo Mandic' ' nella chiesa omonima di Via W. Ferrari;
Santa Maria di Sala - 'San Giorgio e il Drago' nel giardino di Villa Farsetti;
Marghera - Monumento a ' Libero Borsari ' in Via elettricità - piedi ponte attraversamento Molo.
Rotonda Graspo d'Uva - 'ICARO';
Rotonda Stazione - 'Il Cavallo NINO';
A Mirano 'Padre Leopoldo Mandic' ' nella chiesa omonima di Via W. Ferrari;
Santa Maria di Sala - 'San Giorgio e il Drago' nel giardino di Villa Farsetti;
Marghera - Monumento a ' Libero Borsari ' in Via elettricità - piedi ponte attraversamento Molo.
Gli animali, i soggetti preferiti del primo periodo, resteranno sempre preponderanti nel corso della sua vita artistica.
Questo meraviglioso ‘dono’ che la vita gli ha dato, Vinicio nel corso della sua carriera artistica, lo conserverà, lo coltiverà e lo restituirà al mondo e alla comunità in cui vive, con infinito rispetto e riconoscenza, donando alla sua città numerose opere a titolo gratuito, che si possono tuttora ammirare nella loro unicità, testimonianza della sua scultura : un dono “restituito alla città”.
- Vinicio Stocco vive e lavora a Spinea

E’ molto facile incontralo a Spinea, all’inaugurazione di una mostra o semplicemente per strada.
Vinicio è timido e riservato, ma se ti capita di parlargli delle sue sculture, la sua timidezza si dipana e diventa un fiume di parole, e allora con generosità infinita, ti parlerà delle sue intuizioni, su come e perché arrivato a creare le sue sculture.
Parlerà delle sue opere e parlerà, soprattutto, attraverso le sue opere di una vita, Vinicio, che ha avuto 'un dono' dalla vita e lo ha coltivato e conservato per restituirlo alla sua città.